TERREdiLAGO
la Rete di Economia Solidale del Luinese
un progetto del GIM (Gruppo Impegno Missionario)
Abbiamo 81 visitatori e nessun utente online
InViaggioPerLaPace from Marina Perozzi on Vimeo.
InViaggioPerLaPace from Marina Perozzi on Vimeo.
CONSORZIO SICILIANO LEGALLINEFELICI
Sede Legale: Via Muscatello 13 - 95126 Catania (CT) - Italia
Sede Operativa: Via Luigi Pirandello, 24 - 95040 Camporotondo Etneo (CT)
Eravamo agricoltori isolati e sfruttati dal mercato, pronti per essere espulsi dallo stesso a causa dei prezzi in campagna insostenibili.
Ci siamo uniti nel Consorzio"Le galline felici" ed assieme abbiamo affermato un diverso modo di essere agricoltori, Siciliani, propositivi, fantasiosi e lungimiranti.
Eravamo 10 aziende, adesso siamo in 35, tra cui 4 cooperative sociali, 30 dipendenti, 150 famiglie che vivono di questa attività.
Assieme ad altre aziende e persone abbiamo costituito l’associazione Siqillyàh, per diffondere la cultura dell’Economia Solidale in Sicilia e assieme ad altre abbiamo condotto lo stesso processo nel sud Italia, nella rete RESSUD
Assieme a molti esponenti dei GAS (Gruppi d’Acquisto Solidali) abbiamo condotto numerose iniziative nelle piazze di tutta l’Italia, i famosi Sbarchi In Piazza.
L’altra parola chiave è INTIMAMENTE: i nostri destini sono legati intimamente e non si salva nessuno se non ci salviamo tutti.
E quindi, uniti intimamente da un profondo legame e da un comune desiderio di essere attori di un cambiamento necessario, piuttosto che spettatori dei giochi che fanno altri sulla nostra pelle, assieme a tanti “compagni di strada”, italiani ed Europei, abbiamo costituito la Comunità Internazionale Le Galline Felici, che progetta e realizza numerose azioni innovative.
E ancora assieme ad alcuni di questi “compagni di strada” abbiamo fondato l’associazione LoFaccioBene, con la quale abbiamo realizzato 2 corti animati, 2 festival cinematografici rivolti ai ragazzi delle scuole e siamo qui a proporvi “LA SCUOLA CHE INCONTRA, l’unico con-corso al mondo in cui vincono tutti”, che ha come obiettivo l’incontro, la conoscenza, la collaborazione e la condivisione tra i giovani italiani ed i giovani migranti
Perché, ancora una volta, soltanto assieme, parlando e sognando assieme, progettando e realizzando assieme, possiamo cercare di ottenere quel mondo che tutti vogliamo: equo, rispettoso di tutte le forme di vita, pacifico.