TERREdiLAGO

la Rete di Economia Solidale del Luinese

un progetto del GIM (Gruppo Impegno Missionario)

https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito mulino a ventogk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito impiantigk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito Fiori africagk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito altre borsegk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito mercato 450x120gk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito frutta e verdura 450x120gk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito allevamentogk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito pane e formaggio 450x120gk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito cucinagk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito cascategk-is-113.jpglink
https://terredilago.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/Sito Corni e peccgk-is-113.jpglink
«
»
Loading…
Buono, equo e solidale: queste tre parole
illustrano bene il progetto TERREdiLAGO
una rete di economia solidale che unisce
Botteghe del Mondo, gruppi di acquisto solidali,
produttori locali, associazioni e cooperative sociali
al fine di promuovere giustizia sociale ed economica,
sostenibilità ambientale della produzione e consumo,
rispetto per le persone e per il loro lavoro,
attraverso il commercio,
la crescita della consapevolezza dei consumatori,
l’educazione e l’informazione.
Giovedì, 01 06 2023

Abbiamo 84 visitatori e nessun utente online

Video della serata "Disarmo: bussola per la pace"

Dibattito della serata "Disarmo: bussola per la pace"

Az. Agricola Polino

olio-polino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Azienda agricola Polino - Produzione olio extra vergine d'oliva e mandorle
C/da Galati snc - 94012 Barrafranca (EN)    P.IVA: 01220990863

Riferimento: Luigi Polino cell.: 3393526779

L'Azienda Agricola Polino è una piccola azienda biologica a conduzione famigliare che produce olio e mandorle.

Non facciamo grandi numeri ma pian piano vorremo ingrandirci: ad oggi abbiamo all'incirca 600 piante di ulivo e un migliaio di mandorlo.

Le cultivar di ulivi autoctoni, da dove nasce il nostro extravergine, sono la dominante Moresca (80 %) e in minore presenza abbiamo la Nocellara Etnea (10%), Tonda Iblea (5%) e Nocellara del Belice (poche piante).

Dunque la cultivar dominante è la Moresca da cui si ricava un olio molto equilibrato, dal colore giallo-verde, caratterizzato da un profumo fruttato medio. Il gusto ricorda i toni erbacei, con un leggero retrogusto di carciofo e mandorlo leggermente piccante.

All’olfatto si percepisce la delicatezza del fruttato.

La sua finezza lo rende ideale in cucina e si adatta alla preparazione di cibi crudi o cotti, di fritture o dolci, al condimento di insalate, primi o anche di secondi sia a base di carne che di pesce o verdure.

La Moresca abbonda di polifenoli ed è quindi un alimento sano e molto benefico per la salute.

Per quanto concerne il confezionamento ci serviamo da un frantoio che ci da la possibilità di imbottigliare ed etichettare presso il medesimo stabilimento.

La raccolta delle olive, rigorosamente a mano e con l'ausilio di abbacchiatori, avviene tra metà ottobre e metà novembre cercando di farla combaciare con il periodo di metà maturazione (periodo ottimale per ottenere un buon extravergine); le olive raccolte vengono messe  in cestoni completamente forati per permettere la traspirazione delle olive e il tempo che va dalla raccolta alla molitura delle olive non supera mai le 30 ore. L'estrazione dell'olio avviene a freddo.
 
Le cultivar di mandorle che coltiviamo sono: Tuono e Ferragnes a guscio tenero, Genco a guscio semiduro e la saporitissima "Vinci a tutti" a guscio duro, tipica del centrosicilia.
Quest'ultima la proponiamo ai GAS e alle famiglie, sgusciata e confezionata (100g - 250g - 500g).
Il periodo di raccolta delle mandorle va in genere dal 15 agosto al 15 settembre. In allegato le mandorle appena raccolte esposte al sole per farle asciugare bene,
 
Si tratta di una giovane azienda che non ha ancora ottenuto la certificazione biologica al 100% ma ci stiamo attrezzando in tal senso. Tengo a precisare che nessun trattamento viene fatto ne alle piante ne alle terre ma solo la coltivazione tradizionale e il sole e la pioggia che l'alternanza delle stagioni offre.
Da maggio 2018 abbiamo fatto richiesta all'organismo di controllo CCPB Srl di Bologna e attualmente il 20% dell'azienda è già in regime di biologico mentre la restante parte è in regime di conversione.
 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua navigazione nel sito; maggiori informazioni li trovi nella pagina di Cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.