TERREdiLAGO
la Rete di Economia Solidale del Luinese
un progetto del GIM (Gruppo Impegno Missionario)
Abbiamo 72 visitatori e nessun utente online
InViaggioPerLaPace from Marina Perozzi on Vimeo.
InViaggioPerLaPace from Marina Perozzi on Vimeo.
via R. Stehli 106 - 21010 GERMIGNAGA (VA)
|
Azienda Agricola "Le Asine del Bricco" Nella splendida cornice delle montagne dell'Alto Verbano, affacciata sulle acque del Lago Maggiore, v'è una verde piana ove è ancora significativa la presenza di una genuina agricoltura. Qui nasce, dall'esperienza e dall'energia di chi propositivamente vive la territorialità, un'azienda che, vantando un lungo percorso nell'ambito degli equini, ha scelto di differenziarsi facendo proprio il concetto di “natura e salute” applicato al leggendario latte di asina, così prezioso perchè ricco di sostanze indispensabili per nutrire e restituire lucentezza, morbidezza, elasticità e bellezza al nostro corpo così stressato dalla vita frenetica di tutti i giorni, fruibile attraverso una articolata linea cosmetica composta esclusivamente di materie prime naturali di primissima qualità. I prodotti cosmetici dell'Azienda Agricola "Le Asine del Bricco" sono acquistabili presso la Bottega del Mondo di Luino in via Confalonieri 17. |
|
Il nostro latte è crudo e congelato; subito dopo la mungitura, viene filtrato e imbottigliato in contenitori da ½ litro che subiscono un processo di abbattimento rapido della temperatura permettendone la conservazione in congelatore per 90 giorni. Una volta scongelato, va conservato in frigorifero ( 1° - 4°) per un massimo di 24 ore e consumato previa bollitura. Ricordo alla gentile clientela di fissare un appuntamento per ritirare il latte in azienda e di munirsi di un contenitore termico per il trasporto, garantendo così la catena del freddo necessaria per conservare le qualità del prezioso alimento. Il latte di asina per il suo profilo biochimico, la sua alta digeribilità e il suo gradevole sapore è il più prossimo a quello materno. Le componenti presenti nel latte di asina che ne determinano il successo sono il lisozima, gli acidi grassi della serie omega3 e omega6 e il lattosio:
Il latte di asina è una valida alternativa alimentare naturale per i neonati che non possono disporre del latte materno, ed essendo un latte naturalmente ipoallergenico, è particolarmente indicato per i neonati affetti da APLV (allergia alle proteine del late vaccino) perchè regola la flora batteria intestinale e ne impedisce la crescita dei microrganismi patogeni. Il latte di asina, dato il suo ridotto contenuto lipidico, è usato in quanto tale nella comune dieta giornaliera di soggetti a regime dietetico, da chi pratica sport a tutti i livelli e negli anziani. Infine il latte di asina viene impiegato al posto del comune latte vaccino nella preparazione di gelati, yogurt, creme e in generale in tutti quei prodotti dell'industria dolciaria richiesti dai soggetti allergici, bambini e non, permettendo loro di gustare autentiche prelibatezze. |